LA PARTECIPAZIONE,
SECONDO LA LEGGE E I SUOI REGOLAMENTI, AGLI ORGANI COLLEGIALI
ED ALLE INIZIATIVE PROMOSSE DAL CONSIGLIO DI CIRCOLO
ED ALLE INIZIATIVE PROMOSSE DAL CONSIGLIO DI CIRCOLO
RAPPRESENTANTE DI CLASSE
elezioni annualiSi occupa dell’andamento della classe: suggerimenti, iniziative, programmazione e verifica
COMITATO DEI GENITORI
Può essere costituito annualmente da tutti i genitoriCONSIGLIO DI CIRCOLO
elezioni triennaliSi occupa dell’ andamento generale del circolo: programmazione, bilancio,
gestione orari e risorse, incentivazioni e straordinari.
Il Consiglio di Circolo riunisce le rappresentanze di tutti i soggetti (genitori, docenti, personale ATA, Dirigente Amministrativo e Dirigente Scolastico); recepisce le istanze; formula gli indirizzi generali; verifica i risultati. Per meglio adempiere a questi compiti si dota anche di strumenti agili (circolari, volantini, cartelloni, bacheca genitori, incontri ,seminari, assemblee, sito Web)
COMMISSIONI: MENSA, PULIZIE e ACQUISTI AD ALTO CONTENUTO TECNOLOGICO
Sono costituite da genitori ed insegnanti del Consiglio di Circolo
LA PARTECIPAZIONE
AIUTA LA SCUOLA
A ESSERE RECETTIVA E PROPOSITIVA
Per partecipare è necessaria una comunicazione efficace e tempestiva
” I rappresentanti di classe hanno il compito di riportare ai genitori della propria classe le informazioni e le indicazioni che la scuola trasmette, nonché il resoconto delle riunioni a cui partecipano; inoltre, tutte le esigenze e proposte che i genitori indirizzano alla scuola devono essere da loro sintetizzate e trasmesse al Dirigente Scolastico e ai vari Organi Collegiali competenti: Interclassi, Comitato Genitori, Consiglio di Circolo.” i docenti curano la comunicazione con i genitori (colloqui individuali e assemblee); illustrano gli indirizzi educativi e i metodi didattici; evidenziano i problemi degli alunni e della classe, discutono e concordano strategie comuni le funzioni strumentali (scelte dal Collegio) lavorano su terreni individuati come prioritari dalla scuola a sostegno degli alunni, dei docenti e dei rapporti nel territorio (POF e Valutazione – Handicap – Sito web – Intercultura) le figure di staff (collaboratori del D.S. e da questo nominati, eventuali coordinatori di plesso) collaborano con il D.S. e lo sostituiscono quando ne sono da questo delegati
A CHI RIVOLGERSI
-DOCENTI
-ASSEMBLEE DI CLASSE
-CONSIGLI DI INTERCLASSE
- Programmazione
- Valutazione
- Suggerimenti
- Iniziative educative
- Problemi e proposte
-CONSIGLIO DI CIRCOLO
Piano Annuale, indirizzi e aspetti finanziari
Progetti
Servizi
Problemi e proposte
- Certificati e documenti
- Assicurazioni
- Iscrizione e gestione alunni
- Gestione della comunicazione interna ed esterna
- Aspetto economico – finanziario
-COMITATO GENITORI
” Progetti
” Problemi e proposte
” Iniziative di solidarietà