...

Questo è il Blog della Scuola Primaria "Amerigo Vespucci" di Campocroce di Mogliano Veneto (tv)
Blog è la contrazione di web-log, ovvero "traccia su rete",è una pagina web, simile ad un sito dove si tiene traccia (log) di pensieri e notizie ed opinioni che si condividono con altri, richieste,consigli,proposte, articoli,buone pratiche che possono essere utili ad altri/e.
Sotto ad ogni scritto (si chiama post) puoi inserire un TUO commento.
UNO SPAZIO PER CONDIVIDERE tutto ciò che bolle in pentola nella nostra scuola e fuori. Benvenut*!

Sarà ''Cittadinanza e Costituzione'' fin dalla scuola dell'infanzia

Il ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini ha presentato questa mattina a Palazzo Chigi il documento d'indirizzo relativo alla sperimentazione dell'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione", la materia di studio introdotta nei programmi di tutte le scuole di ogni ordine e grado dalla legge 169 del 30/10/2008.

La Gelmini ha spiegato che "non sarà la vecchia ora di Educazione civica, ma un'ora di educazione alla cittadinanza, per insegnare ai ragazzi i valori e i principi contenuti nella nostra Costituzione".

All'interno della materia, ci sarà spazio anche per "l'educazione stradale, l'educazione ambientale e quella ai sani stili di vita, come la corretta alimentazione".

In tutto saranno 33 ore annuali, un'ora a settimana, che saranno affidate ai professori di storia o geografia, ma che vedranno anche il coinvolgimento di polizia, carabinieri, associazioni ambientaliste e antimafia, affinché il sapere trasmesso risulti molto concreto.

Il ministro ha precisato che dell'ora di Cittadinanza e Costituzione si occuperanno "soprattutto insegnanti di materie umanistiche", e che "verrà utilizzato il monte ore dell'orario scolastico, senza aggiunte: quello che si chiede agli insegnanti è uno sforzo congiunto, una sinergia per offrire l'educazione ai principi costituzionali".

La sperimentazione prevede l'insegnamento della disciplina "Cittadinanza e Costituzione" fin dalla scuola dell'infanzia, dove, recita un dossier sul sito www governo.it, "si dovranno trasmettere conoscenze specifiche sul concetto di famiglia, di scuola e di gruppo, i modi di agire corretti con i compagni, con i genitori, con gli insegnanti e con gli altri adulti".

Alla scuola primaria, si insegneranno "le prime nozioni sulla Costituzione e sulla convivenza (i diritti fondamentali dell'uomo, il significato delle formazioni sociali, l'importanza della tutela del paesaggio, nozioni basilari di educazione stradale, la salvaguardia della salute, il valore della multiculturalità e del rispetto)"

Nella scuola secondaria di primo grado, si approfondiranno alcuni argomenti, in particolare i diritti e i doveri del cittadino, i diritti e i doveri del lavoratore, nonché lo studio del diritto internazionale in materia di diritti umani e lo studio delle Istituzioni europee).

Nelle scuole superiori, lo studio della Costituzione sarà approfondito "anche attraverso l'analisi dell'attualità, la messa in pratica del proprio impegno nel volontariato, la promozione del rispetto e della tutela dell'ambiente, la promozione del fair play e dei valori positivi dello sport e i principi dell'educazione stradale".

Il Ministero dell'Istruzione ha in programma, dal prossimo settembre, percorsi e attività di formazione per gli insegnanti, e intende finanziare - con un totale di 1 milione di euro - le migliori proposte di sperimentazione.
tuttoscuola.com mercoledì 4 marzo 2009

1 commento:

Scuola primaria Amerigo Vespucci ha detto...

l’educazione ambientale, l’educazione alla legalità, i principi di una corretta competizione sportiva e i valori del volontariato, le basi dell’educazione stradale e dell’educazione alla salute, il valore del rispetto delle regole.
Nella scuola primaria (scuola elementare): si dovranno insegnare le prime nozioni sulla Costituzione e sulla convivenza, in particolare i diritti fondamentali dell’uomo, il significato delle formazioni sociali, l’importanza della tutela del paesaggio, alcune basilari nozioni di educazione stradale, la salvaguardia della salute, il valore del rispetto delle regole.

UNA MAESTRA UNICA FARà TUTTO QUESTO?? NEMMENO NEI CARTONI ANIMATI...

S.B.