Cattedra di Pedagogia Speciale
UNIVERSITA' DI BOLOGNA
Ho ritenuto necessario mettere l’intestazione, perché penso che tanti ritengano che le università e gli universitari – intesi come docenti – siano docili e silenziosi. Spero che non sia così.
LA SCUOLA CHE VOGLIAMO
Alcune brevi premesse:
- Vogliamo una scuola pubblica. Esprimiamo l’orgoglio di una scuola pubblica, ispirata dalla nostra Costituzione.
- Non vogliamo una gestione della scuola “per fare cassa”. Il risparmio dda scula è l’incremento delle spese delle famiglie, molte delle quali a reddito zero, indebitate, ecc.
Cinque punti:
- la scuola deve essere il percorso dall’apprendimento scolastico all’apprendimento come stile di vita.
- L’importanza degli apprendimenti è pari al vivere con un certo stile in un gruppo – la classe – certamente eterogeneo.
- Importante è maturare la capacità di vivere i conflitti e di viverli nella logica della costante ricerca del bene comune.
- L’accoglienza non è un rituale di avvio dell’anno scolastico ma la buona curiosità per il nuovo di ogni giorno.
- Le competenze sono nella pluralità degli individui, con le loro storie, i loro caratteri, ecc. la pluralità dei docenti/insegnanti e il riconoscimento delle differenze di genere ne sono la garanzia.
Nessun commento:
Posta un commento