ANCORA LA NOSTRA mINISTRA ....CI REGALA DUE E PIU' PERLE...da aggiungere alla collana :
la prima perla:
domanda :Ministro, dove sono stati trovati questi 375 milioni di euro?
risposta: «Li ha sbloccati solo qualche giorno fa il Cipe, il Comitato interministeriale per la programmazione economica, destinandoli a “interventi urgenti per l’edilizia scolastica”
la Ministra dice che nei giorni scorsi il CIPE ha sbloccato 375 milioni: quando?
andate a vedere il 13 maggio che informazioni avevamo : http://195.66.10.19/GovernoInforma/Newsletter/nwl_Stampa.asp?idnwl=470
i 358 milioni sono dunque svaniti tra le falle dell’ultima Finanziaria?
..............
seconda perla:"Molte scuole non sono dello Stato, ma di competenza di Province e Comuni. E quindi dovrebbero essere Province e Comuni a occuparsi in tutto e per tutto della loro manutenzione, amianto compreso. Ecco, in un momento come questo vorrei fare un forte richiamo alla corresponsabilità».
molte scuole ?? signora ministra, a quanto ne sappiamo, TUTTE le scuole sono competenza di comuni e province. Lo Stato deve solo assicurare adeguati finanziamenti, in modo che le Regioni e gli enti locali siano messi nella reale e concreta possibilità d' individuare gli interventi e sanare le strutture scolastiche (permettendo loro di scomputare dal Patto di stabilità le spese per investimenti destinati alla realizzazione, adeguamento sismico e bonifica dall’amianto)
.....
l’Anagrafe dell’edilizia scolastica italiana, attesa da 14 anni, ancora non c’è. Cosa è successo? «Posso assicurarle che l’Anagrafe è quasi pronta e che sarà, ovviamente, uno strumento importante anche per avere una fotografia esatta sull’amianto. Anzi, la verità è che l’Anagrafe sugli elementi strutturali degli edifici scolastici sparsi per il Paese è già completa. E manca poco per avere il quadro degli elementi non strutturali. Ma non è materia semplicissima...».
Quanto manca al completamento di quest’Anagrafe, per giunta varata da un governo di centro sinistra nel lontano 1996?
«Questione di pochi mesi. E ci servirà a mettere davvero in sicurezza le scuole italine. Perche non c’è solo l’amianto, che oggi giustamente è il primo problema. Cè bisogno anche che i tetti non crollino, come purtroppo è avvenuto in passato»
Cosa si aspetta dal futuro a breve per la scuola italiana?
«Certo, bisogna fare i conti con le risorse che ci sono. Ma io resto ottimista».
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=114279&sez=HOME_SCUOLA
...
Questo è il Blog della Scuola Primaria "Amerigo Vespucci" di Campocroce di Mogliano Veneto (tv)
Blog è la contrazione di web-log, ovvero "traccia su rete",è una pagina web, simile ad un sito dove si tiene traccia (log) di pensieri e notizie ed opinioni che si condividono con altri, richieste,consigli,proposte, articoli,buone pratiche che possono essere utili ad altri/e.
Sotto ad ogni scritto (si chiama post) puoi inserire un TUO commento.
UNO SPAZIO PER CONDIVIDERE tutto ciò che bolle in pentola nella nostra scuola e fuori. Benvenut*!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento